/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Toro scatenato' di Scorsese torna in sala in 4k

'Toro scatenato' di Scorsese torna in sala in 4k

Film cult con De Niro dall'8 al 10 maggio con Lucky Red

ROMA, 12 aprile 2023, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Questo è spettacolo!", esclamava il personaggio di Jake LaMotta in una delle prime sequenze del capolavoro di Martin Scorsese, Toro Scatenato. Dall'8 al 10 maggio, per celebrare il restauro in 4K della pellicola, Lucky Red riporta in sala uno dei pilastri della storia del cinema.
    Uscito nel 1980, il film segna la quarta collaborazione tra Scorsese e Robert De Niro, che qui veste i panni di uno dei più grandi pugili di sempre, il tormentato Jack LaMotta, nella sua parabola di ascesa e caduta, ruolo che gli è valso il suo secondo Oscar. Una storia fatta di sconfitta e resistenza, luce e buio, sofferenza e speranza, capace di diventare sul grande schermo universale ed eterna. E di emozionare il pubblico ogni volta che, sulle note della Cavalleria Rusticana di Mascagni, l'ombra di LaMotta comincia a saltellare in ralenti sul ring, ogni volta che si consuma un episodio di violenza, con le brutali immagini intrise di dolore e l'avvolgente fotografia in bianco e nero di Michael Chapman, grazie anche al montaggio di Thelma Schoonmaker, vincitrice del suo primo Oscar per questo film.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza