/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ritorno a Seoul, rabbia giovane e radici

Ritorno a Seoul, rabbia giovane e radici

In sala da 11/5 film di Davy Chou, candidato cambogiano a Oscar

ROMA, 07 maggio 2023, 11:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scegliere d'impulso, di non andare in vacanza in Giappone, ma di partire per la Corea, il Paese dove i suoi genitori biologici, quand'era neonata, l'hanno data in adozione, e che ha lasciato con i suoi genitori adottivi francesi. E' la decisione della protagonista, in un potente racconto di formazione, dolore, scoperte e rabbia giovane, ispirato da una storia vera: Ritorno a Seoul del regista franco/cambogiano Davy Chou, che dopo il debutto l'anno scorso a Cannes (dove quest'anno il cineasta torna come membro della giuria della sezione Un certain Regard), è stato il candidato della Cambogia all'Oscar per il miglior film internazionale ed esce l'11 maggio in sala con I Wonder Pictures in collaborazione con Mubi.
    Una storia che nasce dalla reale esperienza di Laure Badufle, artista coreana adottata in Francia, amica di Chou, che si era trovato ad assistere alcuni anni fa all'incontro della giovane donna (qui anche coautrice della sceneggiatura) con il padre biologico, durante un viaggio in Corea. "E' qualcosa che mi ha toccato profondamente - spiega all'ANSA il regista, classe 1983 -. Ero così emozionato, sentivo quello che provava Laure e trovavo tutto sorprendente e anche differente da come me lo sarei aspettato. Pensavo ci sarebbero state più lacrime, più storie da condividere, invece era tutto molto sobrio, c'era un senso dell'assurdo". Era "una realtà complessa e sorprendente e ho provato un'istintiva attrazione a quella storia". Nel racconto, che prende un arco di otto anni, la protagonista è la 25enne Freddie (interpretata in modo straordinario dall'artista visuale Park Ji-Min), studentessa indipendente e libera che senza averlo programmato decide di passare due settimane di vacanza in Corea del sud, dove non è più tornata dall'adozione.
    La sua intraprendenza la porta velocemente a farsi degli amici, come Tena (Guka Han), che la supporta nella ricerca dei suoi genitori biologici. Riesce ad incontrare il padre (Oh Kwang-Rok), poco in grado di controllare il senso di colpa per quella figlia abbandonata ma non la madre, decisa a rifiutare ogni contatto con la ragazza. Un no che segna le altre scelte della protagonista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza