/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tiziano Terzani, al cinema il viaggio della vita/CLIP ESCUSIVA

Tiziano Terzani, al cinema il viaggio della vita/CLIP ESCUSIVA

L'11-12-13 con Wanted Cinema per anniversario della nascita

ROMA, 30 agosto 2023, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck

 L'inconfondibile voce di Tiziano Terzani, le sue straordinarie avventure umane e professionali si riaccendono nel documentario Tiziano Terzani. Il viaggio della vita, diretto da Mario Zanot, che arriva nelle sale grazie a Wanted Cinema, l'11, il 12 e il 13 settembre, in occasione dell'anniversario della nascita, il 14 settembre 1938, del grande giornalista e scrittore. A Monica Guerritore, voce narrante, il compito di congiungere tra loro i capitoli di questo incredibile viaggio. Un lavoro durato due anni e reso possibile anche grazie a registrazioni audio inedite, che arricchiscono il ritratto di Terzani facendo emergere a tutto tondo la sua complessa figura.
    Intrecciando la sfera privata e gli avvenimenti storici di cui Terzani è stato testimone dal Vietnam, alla Cina, al Giappone, alla casa della tartaruga in Thailandia, ai ritiri sull'Himalaya, vengono ripercorse le tappe più significative della sua vita.
    Per realizzare il documentario sono stati usati sia materiali d'archivio tra cui foto dell'archivio Terzani, Super 8 di famiglia e filmati storici, sia animazioni 3D, illustrazioni originali e motion graphic.
    Nel documentario Zanot - regista anche di Anam, il senzanome dall'ultima intervista a lui rilasciata da Terzani nella residenza toscana di Orsigna diventata un libro - ci mostra lo scrittore e giornalista che con spirito critico si guarda indietro senza nascondere i propri errori, le proprie disillusioni, come quella legata al fallimento delle tante rivoluzioni in cui aveva fortemente creduto, prima fra tutte quella cambogiana di Pol Pot e dei khmer rossi. Ma guarda anche al futuro, ricordando come dopo l'11 settembre abbia deciso di rimettersi in cammino, nonostante la malattia, per diventare uomo di pace. E dà infine ai giovani un messaggio di speranza, nella convinzione che chiunque possa inventarsi la propria vita, come ha fatto lui.
    "L'unico vero maestro non è in nessuna foresta, non è in nessuna capanna, non è in nessuna caverna di ghiaccio sull'Himalaya, è dentro di noi" dice Terzani morto il 28 luglio 2004.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza