/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Far East Film festival torna a Udine con 75 titoli dall'Asia

Far East Film festival torna a Udine con 75 titoli dall'Asia

Con 7 prime mondiali, 15 anteprime internazionali e 20 europee

UDINE, 02 aprile 2025, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con 75 titoli (48 in concorso e 27 fuori concorso) provenienti da 11 Paesi, il Far East Film Festival 27 di Udine si conferma tra i principali showcase europei del cinema asiatico e torna nel capoluogo friulano dal 24 aprile al 2 maggio.
    In programma 7 world premiere, 15 anteprime internazionali, 20 europee e 19 italiane, "per offrire - hanno spiegato oggi gli organizzatori del festival targato Cec (Centro espressioni cinematografiche) - un mix di cinema popolare e parentesi d'autore per esplorare le urgenze narrative dell'Asia di oggi".
    Tra i classici restaurati spiccano l'anteprima europea di Barking Dogs Never Bite, sorprendente debutto alla regia del premio Oscar Bong Joon-ho, insieme a Bona di Lino Brocka e PTU di Johnnie To. Un omaggio al regista taiwanese Pai Ching-jui, con tre film restaurati, completa la sezione dedicata alla storia del cinema.
    Il festival riflette il presente dell'Asia attraverso film come Upstream, sulla gig economy cinese, e Green Wave, film d'apertura che affronta il fenomeno del tangping, la ribellione giovanile contro la competizione estrema. Her Story e Like a Rolling Stone esplorano la gender equality, mentre Ya Boy Kongming! The Movie chiuderà il festival "nel segno di un'energia travolgente".
    Il centro di Udine si trasformerà in una vivace Asian Zone con oltre 100 eventi collaterali, tra cui talk, red carpet, il focus industry di Focus Asia e gli itinerari didattici del Feff Campus.
    Sylvia Chang, icona del cinema asiatico, riceverà il Gelso d'Oro alla Carriera, celebrata con le proiezioni di Shanghai Blues di Tsui Hark e Daughter's Daughter. La programmazione affronta tematiche attuali: la gig economy e il tangping in Cina, l'invecchiamento della popolazione in Giappone con Teki Cometh, la discriminazione in Corea del Sud con Hear Me e Love in the Big City. Le Filippine propongono Sunshine, denuncia sulla criminalizzazione dell'aborto, mentre la Thailandia porta The Stone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza