/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oscar, ecco le tappe per la designazione del film italiano

Oscar, ecco le tappe per la designazione del film italiano

Academy invita Anica, candidature film usciti 1/10/24 - 30/09/25

ROMA, 29 aprile 2025, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Come nelle precedenti edizioni degli Oscar, l'Academy of Motion Picture Arts and Sciences invita l'Anica a formare il Comitato di Selezione e a procedere alla selezione per la designazione del film che rappresenterà l'Italia ai 98° Academy Awards - nella categoria International Feature Film Award - Film Internazionale. L'annuncio delle shortlist sarà dato il 16 dicembre 2025, quello delle nomination è previsto per il 22 gennaio 2026, mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles il 15 marzo 2026.
    Per la designazione saranno prese in considerazione e portate in votazione tutte le candidature dei film italiani la cui prima distribuzione in Italia, o in un Paese diverso da quello di origine, a condizione che tale Paese non faccia parte degli Stati Uniti né dei suoi territori, sia avvenuta nel periodo compreso tra il 1 ottobre 2024 e non oltre il 30 settembre 2025.
    Per "prima distribuzione" si intende quella intervenuta per almeno sette giorni consecutivi di proiezione pubblica in una sala cinematografica commerciale, con inizio dei sette giorni consecutivi nel periodo non precedente al 1° ottobre 2024 e non successivo al 30 settembre 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza