Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tre film per l'Ucraina, dal festival di Cannes impegno politico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tre film per l'Ucraina, dal festival di Cannes impegno politico

Il 13 maggio giorno dedicato, per dare voce ai cineasti in lotta

ROMA, 11 maggio 2025, 19:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La vicinanza francese all'Ucraina invasa dalla Russia diventa motivo di impegno per il festival di Cannes (13-24 maggio) che ha annunciato per il giorno di apertura il 13 maggio un 'Ucraina day' con tre film. "È un promemoria dell'impegno di artisti, autori e giornalisti per raccontare la storia di questo conflitto nel cuore dell'Europa, che sta colpendo il popolo ucraino e il mondo da 3 anni. Ed al tempo stesso un programma che testimonia l'impegno del Festival di Cannes e della sua capacità di raccontare le sfide del mondo, che sono quelle del nostro futuro, attraverso le opere cinematografiche", sottolinea il festival, affermando il desiderio di dare voce a coloro che testimoniano le realtà contemporanee e si battono per la verità.
    Il programma che si svolgerà dalla mattina nella sala Bazin prevede tre documentari: Zelensky di Yves Jeuland, Lisa Vapné e Ariane Chemin (Francia), Notre Guerre di Bernard-Henri Lévy e Marc Roussel (Francia - Ucraina) e 2000 metri da Andriivka di Mstyslav Chernov (Ucraina-Stati Uniti). Il primo è un documentario biografico su Volodymyr Zelensky dalla nascita nel 1978 a Kryvyï Rih, un importante centro siderurgico e minerario nella regione centro-orientale di lingua russa dell'Ucraina alla adolescenza, in gran parte non politicizzata, all'iniziale carriera di attore di stand-up comedy prima di diventare leader indiscusso e presidente della nazione.
    Notre Guerre è il reportage che tra febbraio e aprile 2025 Bernard-Henri Lévy e il suo co-regista Marc Roussel hanno realizzato sui fronti di Pokrovsk e Soumy nell'Ucraina orientale, seguendo i combattenti della Brigata Anna di Kiev, armati dalla Francia, filmando la vita quotidiana degli abitanti, bombardati dalle forze russe che terrorizzano i civili alla vigilia di possibili negoziati. C'è anche un'intervista al presidente Zelensky, riluttante a recarsi a Washington, e poi guardano la ritrasmissione dell'incontro con i soldati ucraini in un bunker, perché i veri eroi del film sono i combattenti anonimi e i civili che tengono la testa alta di fronte alle avversità e alla sofferenza, e che vengono filmati quotidianamente. Il film, parte finale del "Quartetto ucraino" di Lévy, è un diario, costellato di flashback, in cui l'autore ricorda i momenti salienti di questa guerra iniziata nel 2014.
    Terzo film è 2000 metri da Andriivka realizzato dal regista premio Oscar di 20 giorni a Mariupol. L'impegno di Mstyslav Chernov nel documentare la devastazione della sua patria e gli estenuanti sforzi delle forze ucraine per riconquistare i loro territori è di prim'ordine. Nonostante il rischio estremamente elevato, Chernov si unisce ai soldati in prima linea nell'Ucraina orientale mentre avanzano attraverso una stretta striscia di foresta carbonizzata fiancheggiata da campi minati nel tentativo di liberare il villaggio strategico di Andriivka.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza