/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stay True, esce in Italia libro di Hua Hsu Premio Pulitzer 2023

Stay True, esce in Italia libro di Hua Hsu Premio Pulitzer 2023

Il 21 novembre in libreria per NR edizioni

ROMA, 14 novembre 2023, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Stay True. Tracce di un'amicizia' di Hua Hsu, il libro vincitore del Premio Pulitzer 2023, arriva nelle librerie italiane e negli store online il 21 novembre. Lo pubblica NR edizioni, casa editrice indipendente di nonfiction, nella collana Real(ize). Storia di formazione che racconta sia l'ordinario che lo straordinario, un memoir su cosa significa crescere e muoversi nel mondo alla ricerca di un senso e di un'appartenenza, Stay True di Hua Hsu, giornalista del New Yorker, esce nella traduzione di Sara Marzullo e si può già preordinare. "Una storia di formazione elegante e toccante che esplora le intense amicizie giovanili, ma anche la violenza casuale che può in modo improvviso e definitivo alterare la logica presunta delle nostre narrazioni personali" ha detto la Giuria del Premio Pulitzer 2023.
    Quando Hua Hsu incontra per la prima volta Ken in una stanza dello studentato di Berkeley, lo odia. Membro di una confraternita, con pessimi gusti musicali e vestito Abercrombie & Fitch, Ken sembra esattamente come tutti gli altri, un tipo troppo mainstream che agli occhi del diciottenne Hua, che invece cura una propria fanzine e frequenta negozi di dischi indie, rappresenta tutto ciò a cui si oppone. L'unica cosa che Hua, figlio di immigrati taiwanesi, e Ken, la cui famiglia nippo-americana vive negli Stati Uniti da generazioni, hanno in comune è che la cultura americana non sembra avere un posto per nessuno dei due, in qualunque modo la affrontino. Ma nonostante le prime impressioni, Hua e Ken creano un legame, un'amicizia costruita sulle conversazioni notturne e nei viaggi in macchina lungo la costa californiana, condividendo successi e umiliazioni della vita universitaria di tutti i giorni. E poi, in un modo violento e insensato, Ken non c'è più, ucciso durante un furto d'auto, dopo meno di tre anni dal loro primo incontro. Deciso a conservare tutto ciò che gli era rimasto di uno dei suoi amici più cari, le tracce dei suoi ricordi, Hua - che è docente di letteratura al Bard College, è originario della Bay Area e vive a Brooklyn, New York - si è dedicato alla scrittura. Stay True è il libro a cui ha lavorato da allora.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza