/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Madame Papier, pezzetti di carta simboli di memoria

Madame Papier, pezzetti di carta simboli di memoria

Il libro di Claudia Di Domenico presentato all'Aquila

L'AQUILA, 16 dicembre 2023, 19:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Madame Papier è una famosa e anziana scenografa, innamorata della carta, materia con cui lei lavora, che alla soglia degli 80 anni decide di andare a recuperare i pezzettini di carta 'segnavita' che aveva disseminato nei luoghi della sua esistenza", comincia così il viaggio di Madame Papier (Albatros, 160 pp, 13,90 euro) il libro di Claudia Di Domenico, presentato all'Aquila a Palazzo Fibbioni.
    Nata come sceneggiatura di un film, la storia di questa donna è poi diventata un libro. Il viaggio a ritroso di Madame Papier coinvolge un giovane ed improvvisato autista, il quale ha modo di emozionarsi dei successi, aspettative, delusioni, dolori e amori della protagonista. La storia, che sembra raccontare il percorso di tutti gli esseri umani, è un viaggio a ritroso nei luoghi dell'anima e del cuore, guidato da pezzetti di carta disseminati ovunque, negli angoli più reconditi del suo vissuto, e mai scalfiti dal tempo.
    "La forma originaria della sceneggiatura crea un rapporto stilistico molto intimo tra lettore e personaggi della storia. È come se sia il lettore stesso a creare il suo romanzo", dice la scrittrice. Il recupero della memoria, simboleggiato dalla carta, è lo scopo del viaggio. "Madame Papier è la parte migliore di noi, dove si nascondo ricordi e riflessioni. È la parte che tutti noi dovremmo recuperare", conclude la Di Domenico. Il libro è stato presentato da Carla Gullì: l'attore Simone Montedoro ha omaggiato l'opera con l'interpretazione di alcuni brani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza