Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kashiwai, torna lo chef Nagare, Sherlock Holmes del food

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Kashiwai, torna lo chef Nagare, Sherlock Holmes del food

Storie di manicaretti tra mistery e Madeleine di Proust

ROMA, 04 febbraio 2024, 13:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

HISASHI KASHIWAI, LE PICCOLE STORIE DELLA LOCANDA KAMOGAWA (EINAUDI, PP. 156, EURO 16,50) La locanda Kamogawa è il luogo letterario-fantastico di Hisashi Kashiwai, scrittore e giornalista giapponese, geniale tessitore di trame gastronomiche punteggiate di soft mistery. Questo nuovo romanzo, edito da Einaudi e tradotto da Alessandro Passarella, è il secondo capitolo di una saga bestseller. Sempre per Einaudi nel 2023 è uscito Le ricette perdute del ristorante Kamogawa. Come Toshikazu Kawaguchi, autore del fortunato ciclo di Finché il caffè è caldo, Kashiwai narra di un posto ameno dove è possibile mangiare, abbandonarsi ai ricordi e rivivere emozioni forti. Il ristorante Kamogawa si trova a Kyoto, nascosto tra le stradine.
    Qualcuno ci arriva dopo aver chiesto indicazioni in giro; l'edificio non si nota perché privo di insegna: è "una struttura a due piani dall'aria non troppo accogliente". La mascotte del locale è un gatto tigrato di nome Pisolino, che fa bella mostra di sé anche graficamente, disegnato sulle pagine, in ogni capitolo. Proprietari del Kamogawa sono il cuoco-detective Nagare, maestro indiscusso dell'arte culinaria, e la figlia Koishi. Nagare è un investigatore particolare, non deve acciuffare pericolosi killer, bensì scovare ingredienti e riprodurre manicaretti del tempo che fu. Chi si rivolge a Nagare vuole conoscere i segreti di ricette gustose e memorabili, piatti assaggiati, in un passato recente o remoto, e mai più dimenticati. Nagare, Sherlock Holmes nipponico, dopo accurate ricerche, è in grado di cucinare fedelmente tutte le prelibatezze di cui gli si parla. Nagare, chef provetto, soddisfa le esigenze di ogni cliente: di un ragazzo ansioso di gustare ancora una volta lo squisito bento all'alga nori preparatogli dal padre; di una madre che chiede notizie su un prelibato hamburger divorato una volta dal figlio; di una donna che pagherebbe oro per gustare uno yakimeshi, tale e quale a quello di sua mamma. Molto spesso le persone che si rivolgono a Nagare soffrono a causa di relazioni complicate; alcuni di loro non parlano con i genitori. Il cibo diventa un modo per fare pace con i propri cari, per incollare i pezzi di legami logorati dall'orgoglio, dal rancore o dalla vergogna. Le piccole storie della locanda Kamogawa è un romanzo divertente, snello e lineare, strutturato in agili capitoli, ognuno contenente una novelletta-episodio. Un must per tutti gli appassionati di quella narrativa giapponese che mette in connessione gastronomia e relazioni sentimentali. Una lettura consigliata, inoltre, a chi adora la Madeleine di Proust, ovvero l'effetto che i cibi hanno sui ricordi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza