/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Tangentopoli alla mafia, Le mani sulla storia

Da Tangentopoli alla mafia, Le mani sulla storia

Magistratura e politica nella testimonianza di Giuseppe Gargani

ROMA, 02 aprile 2025, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

GIUSEPPE GARGANI INTERVISTATO DA DANIELE MORGERA, LE MANI SULLA STORIA. COME I MAGISTRATI HANNO PROVATO A (RI)FARE L'ITALIA (Rubbettino, pp.166, 16 euro). I retroscena di Mani Pulite, una magistratura che da "Ordine" diventa "Potere" e una politica che si è piegata passivamente, accettando di perdere il proprio ruolo. Ma anche le mosse della sinistra, le inchieste sulla mafia, il terremoto in Irpinia, la nascita della Seconda Repubblica e l'evoluzione della politica italiana. E' un vero e proprio viaggio dentro la storia recente del nostro Paese il libro "Le mani sulla storia", edito da Rubbettino, in cui l'ex presidente della Commissione Giustizia Giuseppe Gargani viene intervistato dal giornalista Rai Daniele Morgera. Il libro, con la prefazione di Andrea Covotta, prende le mosse da un incontro segreto, quello di Gargani con il pool di Milano (Francesco Saverio Borrelli, Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo): "Mi dissero subito che il mio nome non era nei dossier, ma il messaggio era chiaro: Mani Pulite non si sarebbe fermata", racconta nel volume, "Volevano capire fino a che punto la politica fosse in grado di reagire. Non lo era". In questa testimonianza esclusiva, Gargani torna su molti fatti che hanno segnato la politica italiana, riaccendendo il dibattito su Tangentopoli e fornendo elementi e prospettive di analisi con un obiettivo su tutti: concentrare l'attenzione sul cambiamento del ruolo della magistratura nel nostro Paese, che ha assunto un peso crescente fino a mettere in crisi l'equilibrio tra i poteri dello Stato, fattore essenziale per la democrazia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza