/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Letterario Costa Smeralda, vincono Marasco e Falcinelli

Premio Letterario Costa Smeralda, vincono Marasco e Falcinelli

Internazionale a Bjorn Larsson. A premiazione ricordato il Papa

PORTO CERVO, 26 aprile 2025, 19:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Mauretta Capuano) Wanda Marasco con 'Di spalle a questo mondo' (Neri Pozza), per la Narrativa, e Riccardo Falcinelli con 'Visus. Storie del volto dall'antichità al selfie' (Einaudi), per la Saggistica, sono i vincitori del Premio Letterario Costa Smeralda 2025. Allo scrittore svedese Björn Larsson è stato assegnato il Premio Internazionale. "Sono onorato di ricevere questo riconoscimento per la qualità della giuria" ha detto lo scrittore.
    La cerimonia di premiazione, il 26 aprile al Conference Center di Porto Cervo, si è aperta con un ricordo di Papa Francesco, nel giorno del funerale. "Il Santo Padre era un amante della letteratura" ha ricordato la conduttrice della serata, la giornalista Roberta Floris, citando alcune riflessioni del Pontefice che diceva: "un'opera letteraria è un pezzo vivo e sempre fecondo". Omaggio anche a Karim Aga Khan, il fondatore della Costa Smeralda, morto il 4 febbraio 2025.
    La giuria è composta da Lina Bolzoni, Marcello Fois, Elena Loewenthal e Chiara Valerio, con la direzione artistica di Stefano Salis.
    'Di spalle a questo mondo' di Marasco, in corsa anche per la cinquina del Premio Strega 2025, è "un romanzo necessario, fluviale e concentrato" sottolinea la motivazione al premio.
    Visus di Falcinelli è stato premiato per "la profondità, lo studio, il pensiero, il catalogo, la volontà e la capacità di dire" spiega la giuria. Ogni epoca ha la sua faccia? "Associamo certi lineamenti a certe mode e correnti" dice l'autore che parla di Visus come di "un libro libero da moralismi".
    Larsson, diventato famoso con 'La vera storia del pirata John Silver' "è uno scrittore prezioso. Perché è curioso. È curioso dell'umanità, delle sue storture, del tempo che passa e che non torna. Della magia delle parole" spiega la motivazione al Premio Internazionale.
    Assegnato anche il Premio Cultura del Mediterraneo all'artista Adrian Paci, nato in Albania nel 1969 ma che da tempo risiede a Milano, che nelle sue opere, esposte in alcuni dei musei più prestigiosi del mondo, come il MoMA di New York e il Centre Pompidou di Parigi, affronta temi legati all'identità, alla migrazione e alla memoria. "Mi piace quando un oggetto richiama a una possibilità simbolica. Credo che l'arte dovrebbe insieme alla costruzione della forma dare e aprire spazio anche per il silenzio, per il non detto, per quella zona che rimane buia" ha detto Paci in collegamento video dal Canada.
    Il Premio Speciale è stato conferito a Giorgio Spanu, co-fondatore insieme a Nancy Olnick della Magazzino Italian Art Foundation di New York e di una delle collezioni più prestigiose di vetri di Murano del XX secolo e di arte italiana del dopoguerra, con particolare attenzione all'Arte Povera. In riconoscimento del loro eccezionale sostegno all'arte e alla cultura italiane, Nancy Olnick e Giorgio Spanu sono stati recentemente insigniti della Medaglia di Cavaliere, Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. "È un premio che andrebbe diviso e condiviso con Nancy Olnick. Non ci siamo mai definiti collezionisti, ma dei guardiani delle opere che abbiamo la possibilità di proteggere. Così è nato il Magazzino" ha raccontato Spanu, che è sardo, alla premiazione.
    A simbolo dell'attribuzione del Premio - promosso dal Consorzio Costa Smeralda, presieduto da Renzo Persico - oltre a un riconoscimento in denaro i vincitori hanno ricevuto un'opera esclusiva di Giuseppe Sanna realizzata utilizzando pietre locali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza