/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri: Accatino, Outsiders3 da Pippa Bacca a Fausto delle Chiaie

Libri: Accatino, Outsiders3 da Pippa Bacca a Fausto delle Chiaie

III volume che riscrive storia dell'arte con artisti dimenticati

ROMA, 08 giugno 2022, 11:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

ALFREDO ACCATINO, OUTSIDERS3 (GIUNTI EDITORE, PP. 240, EURO 29) - Da Fausto delle Chiaie a Pippa Bacca, da Anna e Bernhard Blume a Loïe Fuller, e poi Ana Mendieta, Richard Gerstl, Efraim e Menashe Seidenbeutel, George Ault, Alberto Spadolini, Stenberg Brothers, Kenjiro Azuma, e molti altri: sono gli artisti dimenticati, nonostante la loro evidente genialità, che Alfredo Accatino rende finalmente protagonisti nel suo "Outsiders3", terzo e ultimo volume edito da Giunti dedicato al racconto di personaggi sconosciuti attivi nell'arte del '900. In libreria dal 22 giugno e corredato da 200 foto a colori e in bianco e nero, il libro suggerisce al lettore una storia dell'arte parallela, raccontando vicende straordinarie provenienti anche da luoghi inaspettati. Con uno stile ironico e antiaccademico, Accatino accende i riflettori sul variegato mondo creativo di artisti che con efficacia hanno lavorato in pittura e scultura, fotografia e arti performative (ma anche utilizzando quelle tecniche espressive che di solito non si trovano nei libri di storia dell'arte): figure troppo avanti rispetto al proprio tempo e che per questo sono state giudicate e messe da parte. A ognuno di questi artisti, l'autore vuole rendere giustizia: tutti infatti, vivendo mutamenti sociali e periodi storici complessi, hanno lasciato il proprio segno, ma sono stati esclusi dall'arte "ufficiale", perché ritenuti perdenti e non classificabili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza