/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pitti, Curradi omaggio all'artigianalità

Pitti, Curradi omaggio all'artigianalità

Sfilata al Museo Bardini per l'ospite del salone

FIRENZE, 14 giugno 2017, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ho immaginato un artigiano che lavora in una bottega rinascimentale su materiali nobili come il marmo e ama giocare anche il calcio fiorentino.

Un ragazzo che si sveglia, cammina a piedi nudi, raccoglie le proprie cose, mette i bermuda al posto dei boxer, un trench buttato sulle spalle come una vestaglia, o un parka arruffato.

Lavora ma ha le mani avvolte dalle bende come i giocatori di calcio fiorentino, un sognatore dalle mani creative". Ecco il senso della collezione di Federico Curradi, ospite di Pitti Uomo per la seconda volta (Ha debuttato nella edizione 89 del salone come Pitti Italics), con una sfilata che si è svolta nel rinascimentale Museo Bardini. Curradi, classe 1975, a soli 20 anni ha mosso i primi passi nella moda a New York, dove produceva pantaloni da uomo. Nella grande Mela ha progettato collezioni dedicate al mercato americano. Rientrato in Italia è stato notato da Ermanno Daelli che gli ha affidato l'ufficio stile uomo di Scervino. In seguito ha collaborato con Roberto Cavalli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza