/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo 23 anni stop show Victoria's Secret

Dopo 23 anni stop show Victoria's Secret

Brand di lingerie cerca di ridefinirsi in epoca #metoo

NEW YORK, 31 luglio 2019, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo 23 anni cala il sipario sullo show di Victoria'a secret. Questo autunno non ci saranno più 'angeli' in passerella con indosso capi di biancheria intima. Lo ha detto la modella di origini australiane Shanina Shaik durante un'intervista. "Sfortunatamente - ha detto la Shaik, 28 anni - quest'anno non ci sarà uno show. Sono un po' delusa perchè non è qualcosa a cui sono abituata. Di solito durante questo periodo faccio le prove come 'angelo'". Riguardo ai motivi dell'annullamento di una delle sfilate più attese dell'anno, la modella ipotizza che probabilmente il brand sta cercando di ridefinirsi. Victoria's Secret non ha rilasciato alcun commento, tuttavia negli ultimi anni e soprattutto in epoca #metoo sono state sollevate diverse questioni sull'utilizzo del corpo femminile da parte dell'azienda. Inoltre spesso il franchising è finito sotto accusa per il messaggio che trasmette mandando in passerella o usando nella campagna pubblicitarie modelle troppo magre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza