/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto Walter Becker degli Steely Dan

Morto Walter Becker degli Steely Dan

Cofondatore del gruppo con Donald Fagen, aveva 67 anni

03 settembre 2017, 19:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA-AP) - ROMA, 3 SET - E' morto Walter Becker, chitarrista, bassista e cofondatore del gruppo rock degli Steely Dan. Aveva 67 anni. Lo ha annunciato il suo sito ufficiale senza aggiungere dettagli.
    Donald Fagen, pianista e cantante della band, gli ha reso omaggio, sottolineando che continuerà a portare avanti la musica che hanno creato insieme.
    Becker aveva saltato i concerti di luglio a New York e Los Angeles: Fagen aveva poi spiegato a Billboard che il musicista si stava riprendendo da un "malanno" non meglio specificato.
    Nato nel Queens, Becker conobbe Fagen al Bard College nel 1967; nel 1972 insieme fondarono la band, che negli anni '70 raggiunse i vertici della hit parade con brani come Do It Again, Rikki Don't Lose That Number e Deacon Blues. Nel 2001 entrarono nella Rock and Roll Hall of Fame.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza