/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Richard Galliano per la prima volta a Ferrara Musica

Richard Galliano per la prima volta a Ferrara Musica

Il 4 ottobre al Teatro Abbado con i Solisti aquilani

FERRARA, 03 ottobre 2021, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La stagione di Ferrara Musica ospiterà per la prima volta il virtuoso della fisarmonica e del bandoneon Richard Galliano, il 4 ottobre alle 20.30 al Teatro Comunale "Claudio Abbado". Nome di punta del panorama jazzistico internazionale, considerato l'erede naturale di Astor Piazzolla, Galliano suonerà insieme con il Quintetto dei Solisti Aquilani, orchestra d'archi nata nel 1968 sotto la guida di Vittorio Antonellini, ritenuta una delle più importanti formazioni cameristiche internazionali per la qualità delle esecuzioni e l'ampiezza del repertorio. Il Quintetto che affianca Galliano è formato da Daniele Orlando (violino), Federico Cardilli (violino), Gianluca Saggini (viola), Giulio Ferretti (violoncello), Alessandro Schillaci (contrabbasso). Il programma musicale della serata intreccia Johann Sebastian Bach, con il Concerto per violino in la minore BWV 1041, trascritto e rivisto dallo stesso Galliano per fisarmonica e archi, a una selezione di brani propri: la sognante Habanerando, il Concerto per fisarmonica e orchestra d'archi "Opale", tra i suoi brandi più eseguiti, e la Petite Suite française per fisarmonica e orchestra d'archi, nata su commissione dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Non manca ovviamente un omaggio ad Astor Piazzolla, di cui quest'anno ricorre il 100° anniversario della nascita: del musicista argentino verranno eseguiti Otoño porteño, Primavera porteña e la celeberrima Oblivion.
    Musicista completo, compositore in grado di spaziare dalla classica al jazz, Galliano ha legato il suo nome al rilancio della fisarmonica come strumento classico, non più solo legato al folclore e al repertorio etnico. Decisivo in questo senso l'incontro nel 1980 con Astor Piazzolla, che lo spronò a creare lo stile francese "New Musette", così come lui stesso aveva dato vita allo stile "New Tango" argentino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza