/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Roma omaggio a Shoenberg con Pierrot Lunaire

A Roma omaggio a Shoenberg con Pierrot Lunaire

Per la Iuc Cristina Zavalloni e Mdi Ensemble diretto da Angius

ROMA, 31 gennaio 2022, 10:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituzione Universitaria dei Concerti ricorda i 70 anni dalla morte di Arnold Schönberg dedicando tre appuntamenti al compositore che è stato determinante nella storia della musica del Novecento, non sempre presente nelle programmazioni concertistiche. Il primo è in programma all' Aula Magna della Sapienza il 1 febbraio alle 20:30 e mette in evidenzia il legame tra il musicista austriaco e Sylvano Bussotti, il compositore e artista italiano scomparso recentemente, nel concerto che vedrà la soprano Cristina Zavalloni impegnata nelle atmosfere espressioniste del capolavoro Pierrot lunaire con l' Mdi Ensemble diretto da Marco Angius. La cantante bolognese indosserà il costume di scena realizzato nel 2010 sui bozzetti di Bussotti per una produzione del MDI Ensemble con l'Accademia del Teatro alla Scala. Di quel Pierrot lunaire, che ebbe la première il 7 aprile 2010 al Teatro dal Verme di Milano, Sylvano Bussotti curò la regia disegnando i bozzetti per il costume della protagonista, e per le scene, bozzetti poi realizzati dagli allievi del corso di specializzazione per scenografi realizzatori dell'Accademia della Scala. Composto nel 1912, pietra miliare del Novecento storico Pierrot lunaire consta di 21 brevi liriche che Schönberg ha raggruppato in tre parti equivalenti; l'esecuzione proposta da Marco Angius prevede l'inserimento di pagine di Bussotti in apertura, in chiusura e nei punti di congiunzione, amalgamando in un flusso continuo la musica dei due maestri. "Schönberg e Bussotti sono due grandi artisti eretici del Novecento - spiega Angius - ed hanno attraversato rispettivamente la prima e la seconda metà del secolo scorso lasciando tracce cruciali per la cultura e la musica. Entrambi hanno in comune un'idea trasversale del far musica, connessa alla pittura e alla poesia, al comporre inteso come meccanismo di esplorazione emozionale che trascende la realtà e che si potrebbe riassumere con una formula paradossale: non si può far musica con la musica".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza