/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lorella Cuccarini cattiva per Rapunzel

Lorella Cuccarini cattiva per Rapunzel

"La malvagità non mi appartiene, ma è il bello dell'attore"

ROMA, 21 dicembre 2014, 16:20

Claudia Fascia

ANSACheck

Lorella Cuccarini - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lorella Cuccarini - RIPRODUZIONE RISERVATA
Lorella Cuccarini - RIPRODUZIONE RISERVATA

La magia della favola, tra cartoni in stile gotico alla Tim Burton (il preferito del regista Maurizio Colombi) e l'ironia e la tenerezza dei disneyani. Ha debuttato ieri al Teatro Brancaccio di Roma, Rapunzel, il musical con una Lorella Cuccarini inusuale ma convincente cattiva nei panni di madre Gothel, visibilmente emozionata all'inizio dello spettacolo (quando un problema tecnico alla scenografia ha anche costretto a sospendere lo show per qualche minuto). Attesa ben ripagata quella per la produzione completamente nuova, ispirato alla fiaba dei fratelli Grimm, con qualche aggiunta originale, come i divertenti fiori parlanti Rosa e Spina, il cane-guardia reale Segugio e lo specchio parlante Spiegel, coscienza della giovane principessa.

Tra effetti speciali d'impatto (i fuochi e i fumi sprigionati dalla strega Gothel, le lampade luminose che volteggiano per il teatro quando Rapunzel riesce finalmente ad uscire dalla sua torre-prigione) e musica dal vivo, adulti e bambini rimangono incantati dalla favola triste con l'happy end, con l'ambientazione che richiama in chiave moderna la fiaba classica, dove tutto è stilizzato come i rami del bosco che nasconde la torre-prigione. Ironica e divertente Lorella, parrucca e unghie rigorosamente corvine per calarsi meglio nel ruolo della strega a caccia dell'eterna giovinezza. Accanto a lei un cast di livello. A partire da Alessandra Ferrari, eterea ma dalla voce intensa, nel ruolo di Rapunzel - con tanto di treccia magica lunga sei metri - reduce dai successi di Notre Dame de Paris e di Romeo e Giulietta. Nel ruolo di Phil, il ladro scanzonato che si innamora di Rapunzel, Giulio Corso che ha esordito al cinema con Walking on Sunshine.

A ballare, cantare, recitare anche venti performer tra ballerini, acrobati, cantanti e attori, scelti in oltre 1200 provini. Pubblico delle grandi occasioni per la prima nazionale; tra i vip spuntano Pippo Baudo, che scoprì Lorella Cuccarini all'inizio della carriera, Milly Carlucci, Beppe Convertini, Denny Mendez, Giampiero Ingrassia, Corrado Passera, Sebastiano Somma. Molti dei quali accompagnati da piccole fan della ragazzina dalla lunga treccia magica, rimaste a bocca aperta durante le oltre due ore di spettacolo e uscite dal teatro canticchiando. Rapunzel andrà in scena fino al 18 gennaio con molte pomeridiane per facilitare le famiglie, con inizio dello spettacolo alle 19. Il musical andrà in scena anche il giorno di Natale e il 1 gennaio alle 17.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza