Sipari abbassati, palcoscenici
spenti, platee svuotate in tutta Italia. Il Dpcm del 24 ottobre
ha nuovamente chiuso i teatri per l'emergenza sanitaria ma lo
spettacolo dal vivo non si arrende. Seppur con molti più
problemi al settore e con un diverso sentimento verso una
situazione che non ha più il sapore della sfida temporanea, si
cercano nuove strade, nuovi modi per mantenere il rapporto con
il pubblico. E, anche su invito del ministro dei beni culturali
e turismo, Dario Franceschini, pure la tv scende in campo
"offrendo" il proprio palcoscenico. Tra gli appuntamenti di
questo week end ecco allora che per lo Stabile di Catania Aglaia
Mora e Francesca Ciocchetti "debuttano" su youtube (in esclusiva
per gli abbonati) con Tina & Alfonsina", il nuovo testo di
Claudio Fava, per la regia di Veronica Cruciani; il Napoli
Teatro Festival Italia propone undici titoli di questa stagione
come il "Resurrexit Cassandra" di Jan Fabre e il "Settimo senso"
tratto da un racconto di Ruggero Cappuccio, con Euridice Axen;
il Teatro Akropolis rimodula il Festival testimonianze ricerca
azioni tra incontri e focus sul Buto; e il Franco Parenti di
Milano sperimenta una nuova fruizione, con biglietto, via Zoom
per lo spettacolo "Il filo invisibile" di Andrea Rizzolini, tra
i più applauditi illusionisti al mondo. Su Sky Arte, dal 4
novembre, debutta invece "Sipario! Storie di Teatro" (anche on
demand, su Now Tv e per una settimana su Skly video e profilo
Instagram), viaggio in otto puntate attraverso il meglio della
scena italiana e internazionale, in collaborazione con Istituto
Luce Cinecittà e 3D Produzioni. Mentre è un'intera giornata in
omaggio alle grandi donne della scena, muse personali e
interpreti del tempo, la Domenica Con che Licia Maglietta ha
disegnato per il palinsesto dell'8 novembre di Rai Storia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA