/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Regio di Torino omaggia il suo eclettico fondatore Mollino

Il Regio di Torino omaggia il suo eclettico fondatore Mollino

Con la mostra Atlante nel foyer, tra modellini rotanti e disegni

TORINO, 17 ottobre 2023, 15:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Teatro Regio di Torino rende omaggio al suo straordinario, geniale, poliedrico, creatore, l'architetto, designer, progettista e pilota di aeroplani e di auto da corsa, scrittore, fotografo, grande sciatore, maestro di sci, docente di Architettura, Carlo Mollino, con la mostra 'Atlante. Viaggio nell'universo di un genio del '900' dal 18 ottobre al 14 gennaio.
    "Tutti aggettivi, cariche e caratteristiche personali che a fatica raccontano un genio come quello di Mollino - hanno detto i curatori Fulvio e Napoleone Ferrari, dal 1985 custodi del Museo Casa Mollino - un uomo con una storia e con un'arte nella quale ci si perde. Io mi ci sono perso da 35 anni. Era un vulcano di pensieri, progetti, fantasie e il Teatro Regio, unico al mondo, è la sua summa, la sua punta più alta. Mollino l'ha pensato con un corpo femminile, un uovo senza nessun angolo, luminoso, e di colore rosso e con ottoni caldi, un luogo dove sedersi e stare in pace con l'universo, un luogo caldo, d'amore".
    La mostra è stata presentata in una sala del Regio in concomitanza con la presentazione della prossima opera in cartellone, 'La Boheme'. "Abbiamo scelto di presentare insieme questi due appuntamenti - ha spiegato il sovrintendente del teatro Mathieu Jouvin - perché si tratta di due punte di diamante della storia culturale di questa città, la Boheme che qui venne rappresentata la prima volta e Mollino, un genio difficilmente eguagliabile che pensiamo sarebbe bello fosse più conosciuto dai torinesi e anche dagli amanti dell'opera".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza