/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tv: Jane Goodall, 'supereroina' over 80 in difesa del pianeta

Tv: Jane Goodall, 'supereroina' over 80 in difesa del pianeta

Ritratto scienziata in docu. 'Emergenza Covid spero ci cambierà'

ROMA, 21 aprile 2020, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ironica, dall'energia illimitata, appassionata, decisa, combattiva: è il ritratto che offre 'Jane Goodall - Un futuro per la terra', dell'antropologa e etologa britannica diventa scimpanzèta di fama mondiale, grazie ai suoi studi sul comportamento degli, e per l'attivismo in prima linea nella loro difesa e in quella del pianeta. In occasione del 50/o Earth Day - Giornata Mondiale della Terra, National Geographic propone in anteprima il 22 aprile alle 20,55, il documentario/diario di viaggio sulla scienziata, classe 1934, impegnata a trovare dialogo e sostegno sui temi ambientali tanto fra i potenti quanto sensibilizzando le nuove generazioni. Nelle interviste di lancio sul programma l'antropologa ha anche commentato l'attuale emergenza coronavirus: "Spero che ne verremo fuori più saggi. Penso ci sarà una maggiore consapevolezza di come abbiamo portato su di noi questa pandemia - ha detto al New York Times -. Spero ci saranno abbastanza persone a pretendere che il mondo dei grandi affari e della politica non agiscano più come prima. Ma ho anche paura che a molti leader nel mondo non interessino le generazioni future o la salute del pianeta". La crescente distruzione dell'habitat in Africa, e la decimazione della popolazione di scimpanzé, l'hanno portata 30 anni fa a mobilitarsi anche come attivista per la difesa dell'ambiente. "Il mio lavoro è andare in giro e ispirare le persone affinché agiscano - dice - distruggendo il mondo naturale distruggiamo il nostro futuro". Ogni gesto di cambiamento "anche il più piccolo, può contare - sottolinea -. La mia speranza è legata alla nostra capacità di agire tutti insieme e di farlo in fretta"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza