/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cheli (ESA) a Earth Day, accordi internazionali su dati Covid

Cheli (ESA) a Earth Day, accordi internazionali su dati Covid

A maratona National Geographic, "l'ambiente è cooperazione"

ROMA, 22 aprile 2020, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo appena avviato un accordo con Commissione Europea, Nasa e Giappone per mettere a massa comune dati delle nostre missioni sui gas serra" e "comparare l'evoluzione sull'atmosfera per le tematiche legate al Covid-19". A raccontarlo è Simonetta Cheli, Capo Strategia, Programmi e Coordinamento nella Direzione dei Programmi di Osservazione della Terra dell'Agenzia Spaziale Europea, intervenendo oggi nella maratona streaming "Cosa ci dice la terra", organizzata da National Geographic per celebrare il 50/o anniversario dell'Earth Day (Giornata della Terra).
    "Lo Spazio - racconta Cheli nell'incontro con il biotecnologo e scrittore Stefano Bertacchi, moderato dalla filosofa Maura Gancitano - di per sé è cooperazione. I satelliti non si costruiscono mai da soli. L'ambiente è cooperazione. I dati devono essere messi in comune, dallo scioglimento dei ghiacci in Antartide agli incendi in Australia. La collaborazione internazionale deve essere non solo politica ma anche scientifica. Lo Spazio, il clima, il tema dell'acqua, vanno tutti ben al di là di un confine".
    Insieme a "Commissione Europea, Nasa e Giappone", prosegue Cheli, l'Esa sta collaborando anche sul tema dell'"impatto delle attività economiche e della loro ripartita, dalle industrie alla navi a Venezia. Saranno informazioni importanti per monitorare il Covid a livello internazionale e aiutare nella ripartita generale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza