La programmazione Rai non si fermerà in estate e le reti resteranno accese anche durante la stagione più calda. È questo il senso dei palinsesti estivi, come spiegato in consiglio di amministrazione dai vertici di Viale Mazzini che hanno sottolineato l'attenzione alle produzioni interne. Il via si avrà dal primo giugno, mese in cui, comunque, diverse trasmissioni ora in onda continueranno ad andare avanti.
Tornano alcuni appuntamenti ormai consolidati, ma - come spiegato da Stefano Coletta, direttore Coordinamento Generi, e Maurizio Imbriale, direttore Distribuzione che hanno illustrati i palinsesti in cda - ci saranno anche nuove produzioni e un consistente numero di ore di diretta con l'obiettivo di garantire la massima copertura sia per l'informazione che per l'intrattenimento.
Su Rai1 diverse conferme nel daytime. Torna nel pomeriggio Estate in diretta, condotto sempre da Gianluca Semprini, che non sarà però più affiancato da Nunzia De Girolamo (come da lei stessa annunciato), ma da Greta Mauro. Quest'ultima lascerà il timone di Unomattina estate a Carolina Rey, che affiancherà il confermato Alessandro Greco. Tornano nel daytime anche Camper e Camper in viaggio, mentre nel pomeriggio a sostituire Il paradiso delle signore sarà la soap Ritorno a Las Sabinas.
Nel preserale si rivedrà dall'8 giugno Reazione a catena, che sarà condotto ancora da Pino Insegno. Gli ascolti insoddisfacenti del programma lo scorso anno avevano sollevato polemiche e dubbi sull'opportunità di confermare il conduttore, ma la Rai ha deciso comunque di riproporre il programma con una formula rinnovata. Insegno condurrà anche su Rai2 in prima serata un nuovo show dedicato alle barzellette dal titolo Facci ridere, accompagnato da Roberto Ciufoli.
Tornando a Rai1 nell'access prime time Affari Tuoi andrà in onda fino al 28 giugno, poi spazio Techetechetè, che vivrà anche due appuntamenti speciali il sabato, sempre in access, con Techetechetè a gentile richiesta e poi, sempre il sabato dal 19 luglio, Techetechetè Top Ten condotto da Bianca Guaccero. Porta a porta andrà in onda fino al 5 giugno, mentre 5 minuti fino al 13 giugno.
In prima serata, sempre sulla prima rete, arrivano Chi può batterci? con Marco Liorni dal 7 al 21 di giugno, Tim Summer Hits con Carlo Conti e Andrea Delogu dal 13 giugno al 4 luglio, Una voce per Padre Pio con Mara Venier il 28 giugno, La partita del cuore con Eleonora Daniele il 15 luglio. Poi ancora, dal 23 giugno al 28 luglio, Noos - L'avventura della conoscenza, il programma di approfondimento scientifico di Alberto Angela, che il 16 giugno porterà in scena anche uno speciale Ulisse dedicato alla tragedia di Hiroshima. Focus anche sulla stagione dei premi, come il premio Agnes o il premio Belisario, Su Rai2 grande spazio al cinema con un ciclo di prime serate dal 14 luglio; su Rai3 torna l'informazione dal 9 giugno in prima serata con Filorosso, mentre dal 16 luglio andrà in onda Il caso, un crime condotto da Stefano Nazzi. Sempre in prime time dal 24 giugno Kilimangiaro on the road con Camila Raznovich.
Attenzione anche allo sport, con le partite della Nazionale di calcio impegnata nelle qualificazioni ai prossimi Campionati Mondiali e le fasi finali degli Europei Under 21 maschili e della Nazionale maggiore femminile. Ed ancora il ciclismo con il Tour de France. Nel corso della riunione, il consiglio ha approvato la condotta negoziale con Rcs per l'acquisizione dei diritti multipiattaforma free per il biennio 2025-2026 del Giro d'Italia e di altre manifestazioni come Sanremo Woman, Giro d'Italia Woman e Giro Next Gen.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA