/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ciak a Trapani per il tv movie di Rai1 'Un futuro aprile'

Ciak a Trapani per il tv movie di Rai1 'Un futuro aprile'

La strage di Pizzolungo raccontata da Graziano Diana

ROMA, 07 maggio 2025, 11:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pizzolungo, 2 aprile 1985: una delle più drammatiche stragi di mafia destinata a legare per sempre la vita di Margherita Asta a quella del giudice Carlo Palermo. Una storia di sofferenza e rinascita che il regista Graziano Diana racconta nel tv movie coprodotto da Rai Fiction e Elysia Film per Rai 1 'Un Futuro Aprile'. Le riprese, al via da qualche giorno, si svolgeranno tra Trapani e Pizzolungo per quattro settimane.
    "Mi ha profondamente colpito e commosso - dice Graziano Diana - il libro che la figlia scampata alla strage, Margherita Asta, ha scritto insieme alla giornalista Michela Gargiulo, ricostruendo il suo destino di sopravvissuta. Il drammatico percorso di Margherita e del giudice Palermo per ritrovare il senso della vita diventava il toccante racconto di due anime che si ritrovano dopo una grande sofferenza".
    Francesco Montanari è il giudice Carlo Palermo, mentre Ludovica Ciaschetti interpreta Margherita Asta. Insieme a loro, nel cast, anche Peppino Mazzotta, Anna Ferruzzo, Denise Sardisco, Federica De Cola. Soggetto e sceneggiatura sono firmati da Graziano Diana, Stefano Marcocci, Domenico Tomassetti con la collaborazione di Fabrizio Coniglio.
    In quel giorno dell'aprile 1985, Barbara Rizzo Asta sta percorrendo sulla sua utilitaria la strada da Pizzolungo a Trapani. Con lei i piccoli gemellini Giuseppe e Salvatore giocano sul sedile posteriore in attesa di arrivare a scuola.
    Una deflagrazione improvvisa spazza via la macchina con la famiglia Asta. La vettura di Barbara ha fatto da scudo all'autobomba preparata per l'attentato al giudice Carlo Palermo che rimane illeso, ma distrutto e dilaniato dal senso di colpa.
    Margherita Asta, la figlia di 10 anni, solo per caso non è in macchina con madre e fratelli: quel giorno ha deciso di andare a scuola con un'amica. Si salverà, ma la sua vita da quel momento sarà segnata dal dolore e dalla sofferenza. L'incontro con il magistrato Palermo, atteso a lungo, aiuterà entrambi a rinascere e ad andare avanti senza mai dimenticare quel tragico attentato che li ha legati per sempre, e Margherita - oggi - è attivamente impegnata nelle scuole, a favore della legalità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza