/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ocse: per Italia bisogno indebitamento in calo

Ocse: per Italia bisogno indebitamento in calo

A 542 miliardi di dollari, pari al 22,7% del Pil

PARIGI, 28 marzo 2014, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Il bisogno di indebitamento lordo (Gbr) dell'Italia nel 2014 calerà a 542,4 miliardi di dollari, pari al 22,7% del Pil, contro i 607,1 miliardi del 2013, 25,8% del Pil. Lo stima l'Ocse, nel suo outlook sui debiti sovrani. Il bisogno di indebitamento è calcolato sulla base del deficit e ammortamento, precisa l'organizzazione, non delle previsioni di emissione di titoli da parte delle istituzioni.

I tassi di indebitamento dei Paesi Ocse "aumenteranno ulteriormente e rimarranno a livelli elevati nell'immediato futuro", tanto che "il rapporto tra debito pubblico generale e Pil dovrebbe superare il picco raggiunto durante la Seconda guerra mondiale". Lo scrive l'Ocse. Il debito lordo totale dei Paesi dell'organizzazione nel 2014 passerà a 39,8 mila miliardi di dollari, contro 38,4 nel 2013 e 36,4 nel 2012, superando quota 77% del Pil complessivo. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza