/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Furlan, Di Maio guardi problemi veri

Furlan, Di Maio guardi problemi veri

Non servono nuovi scontri ideologici. Pensi a lavoro giovani

ROMA, 30 settembre 2017, 18:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non abbiamo bisogno di slogan o di aprire nuovi scontri ideologici tra la politica ed il sindacato.
    Occorre invece affrontare con il dialogo i problemi del lavoro, a cominciare dal tema dei giovani, con grande senso di responsabilità, come sta facendo la Cisl da tempo". Così replica la Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan, alle dichiarazioni del candidato premier M5s Luigi Di Maio."Luigi Di Maio sa bene che la nostra Costituzione sancisce che il sindacato è una associazione libera, autonoma e democratica, espressione del mondo del lavoro - afferma la leader Cisl - Lasci perdere queste inutili polemiche e si concentri semmai sui veri problemi del paese a cominciare da come offrire un lavoro stabile ai giovani, o di come ridurre le diseguaglianze sociali e l'enorme divario nord-sud. Dobbiamo riformare il sistema dei contratti per alzare i salari e la produttività, occuparci della formazione e delle politiche attive del lavoro, dell'alternanza fra scuola e lavoro, delle misure per la povertà".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza