Rallenta la crescita nel secondo trimestre 2023 nei Paesi Ocse: secondo le stime provvisorie diffuse dall'organizzazione, il Pil dei 38 Paesi Ocse è cresciuto dello 0,4% rispetto al trimestre precedente, quando era salito dello 0,5%. Per l'Ocse è la conferma della "crescita moderata" che va avanti dal primo trimestre 2022.
Dinamica inversa invece nel G7, dove il Pil del secondo trimestre è aumentato dello 0,5% rispetto allo 0,4% dei primi tre mesi. Ma riflette una situazione molto diversa tra le sette potenze mondiali, con la "crescita considerevole" del Giappone (+1,5%) e la contrazione dell'Italia (-0,3%).
Nei Paesi del G7 da un lato c'è la "crescita considerevole" del Giappone (+1,5% dal +0,9% del primo trimestre) e della Francia (+0,5% dal +0,1%), e un'accelerazione - ma più modesta - anche negli Usa (+0,6% da +0,5%) e nel Regno Unito (+0,2% da +0,1%). Dall'altro lato invece, sottolinea l'Ocse, c'è l'Italia dove il Pil si è contratto dello 0,3% dopo una crescita dello 0,6% nel primo trimestre. Il rallentamento c'è anche in Canada (+0,3% dal +0,8%). Piatta invece la Germania dopo una contrazione dei due trimestri precedenti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA