/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cimolai: omologa dal Tribunale, chiuse procedure concordatarie

Cimolai: omologa dal Tribunale, chiuse procedure concordatarie

Ora sarà seguito il piano approvato dai creditori

TRIESTE, 11 ottobre 2023, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cimolai Spa e Luigi Cimolai Holding Spa in una nota congiunta hanno annunciato "che in data odierna sono state notificate dal Tribunale di Trieste le sentenze di omologazione dei concordati preventivi in continuità diretta, dichiarati aperti in lo scorso 22 marzo".
    "In virtù dell'omologazione - si legge nel comunicato - le procedure concordatarie sono da considerarsi chiuse ad ogni effetto di legge".
    Ottenuta l'omologa, la società dovrà ora seguire il piano approvato dai creditori, assolvendo agli impegni di pagamento assunti e protratti nel tempo, in un arco temporale che si sviluppa dal 2024 al 2029.
    Il risultato odierno si deve al plebiscito ottenuto la scorsa estate, da parte dei creditori, sulla richiesta di concordato. Erano stati ammessi al voto creditori per un totale di 529 milioni di euro. I sì hanno rappresentato 471 milioni. I voti favorevoli sono stati l'88,8%, nove su dieci.
    La crisi finanziaria del colosso friulano delle costruzioni è iniziata per una serie di grossi investimenti nel settore dei derivati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza