/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Affondo di Bper su Sondrio, offerta da 4,3 miliardi

Affondo di Bper su Sondrio, offerta da 4,3 miliardi

Ops con premio del 6,6%, soglia del 50%. Papa: creiamo un leader

MILANO, 07 febbraio 2025, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuova scossa nel risiko bancario italiano. Bper ha lanciato un'offerta pubblica di scambio totalitaria sulla Banca Popolare di Sondrio. L'offerta valuta le azioni della banca valtellinese 9,527 euro l'una, con un premio del 6,6% sulle chiusure di Borsa per una valorizzazione del capitale della banca di 4,32 miliardi di euro. Per ogni azione i soci della Popolare di Sondrio riceveranno 1,45 titoli di Bper di nuova emissione.


L'offerta è subordinata al raggiungimento di almeno il 50% del capitale più un'azione, ma Bper si riserva di accettare anche una quota superiore al 35%, che "tenendo conto della conformazione dell'azionariato" della Sondrio, molto frammentato, "consentirà a Bper di esercitare un'influenza dominante" sulla banca. L'istituto modenese punta al delisting, che si impegna a realizzare nel caso arrivasse a detenere più del 90% del capitale dalla Bps.


L'operazione, che non è stata concordata con la Sondrio, istituto storicamente geloso della sua autonomia, unirebbe due banche che hanno molti punti di contatto. Non solo perché condividono le fabbriche prodotto nell'asset management (Arca Fondi Sgr), nel leasing (Alba Leasing) e nella bancassicurazione (Arca Vita e Arca Assicurazioni). Ma anche perché hanno in Unipol l'azionista di riferimento di entrambe, con oltre il 19% del capitale, nonché il soggetto che ha indicato quasi la metà del cda della Bper, inclusi il presidente e l'amministratore delegato. Appare dunque probabile che la compagnia bolognese possa sostenere l'operazione, conferendo la sua quota e contribuendo a sottrarre Sondrio - di cui nel passato si era vociferato di un interesse di Unicredit - agli appetiti di eventuali predatori.
"Questa operazione basata su logiche industriali rappresenta un'opportunità unica di creare un gruppo bancario leader in Italia, con due banche complementari che hanno modelli di business coerenti e che condividono gli stessi valori. Il nuovo gruppo beneficerà di una scala significativa in termini di clientela, presenza geografica e sinergie, che consentirà di creare ulteriore valore per gli stakeholder di entrambi gli istituti", ha dichiarato l'ad di Bper, Gianni Franco Papa.


Bper e la Sondrio daranno vita a "un gruppo bancario più solido e forte con un' offerta di prodotti e servizi più ampia a beneficio della clientela anche grazie a significativi investimenti It e digitale e con un importante focus sul capitale umano. Il nostro piano industriale B:Dynamic | Full value 2027 sarà ulteriormente rafforzato e accelerato da questa operazione, grazie alla combinazione delle due realtà".
Da un punto di vista dei numeri il nuovo gruppo bancario promette di realizzare un utile netto nel 2027 superiore a 2 miliardi di euro, con un ritorno sul capitale tangibile del 15%, la conferma della politica dei dividendi del piano di Bper, con un significativo miglioramento del pay-out per gli azionisti della Sondrio e il mantenimento di un Cet1 ratio superiore al 15% e di "un solido profilo di rischio". Sono attesi 290 milioni di euro di sinergie, di cui 100 milioni di ricavi, che saranno a regime nel 2026 a fronte di 400 milioni di oneri di integrazione.
Il completamento dell'offerta, in cui Bper è stata assistita da Mediobanca, Barclays, Goldman Sachs e Chiomenti, è atteso nella seconda metà dell'anno e la piena integrazione entro la fine del 2025. Bper promette creazione di valore e la realizzazione di importanti sinergie senza costi sociali e riducendo il profilo di rischio per tutti gli stakeholder. In Borsa qualcuno potrebbe aver subodorato qualcosa: Bper è balzata del 4,4% a 6,89 euro mentre la Sondrio del 4,1% a 9,27 euro. Lavoro per la Consob, che andrà ad analizzare gli scambi sul mercato 

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza