Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piano energetico Fvg da 1,8 miliardi, verso autonomia regionale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Piano energetico Fvg da 1,8 miliardi, verso autonomia regionale

Scoccimarro, 'investimenti pubblici e privati, 13mila occupati'

UDINE, 25 febbraio 2025, 09:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Investimenti pubblici e privati per 1,8 miliardi di euro entro il 2030 e 13mila nuovi occupati. Sono i dati diffusi dall'assessore alla Difesa dell'ambiente del Fvg, Fabio Scoccimarro, riferiti al nuovo Piano energetico regionale presentato ieri e che, come ha sottolineato lo stesso assessore, "guiderà il Fvg verso la transizione energetica sostenibile" grazie a "riduzione dei consumi e produzione di energie da fonti rinnovabili, abbattendo drasticamente l'uso di combustibili fossili".
    L'obiettivo è "creare una regione indipendente e sicura dal punto di vista energetico". Il Piano prevede investimenti di risorse pubbliche per 800 milioni di euro e quasi un miliardo di euro di interventi dei privati. "Guardiamo poi al 2045, anticipando così il target europeo fissato al 2050, come momento per raggiungere l'autonomia energetica e una totale decarbonizzazione, come per altro previsto dalla legge regionale FVGreen", ha puntualizzato l'assessore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza