/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil, ritardo inaccettabile Bonus mamme, manca decreto

Cgil, ritardo inaccettabile Bonus mamme, manca decreto

Barbaresi: 'Il governo avrebbe dovuto emanarlo entro gennaio'

ROMA, 06 marzo 2025, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

 "A due mesi dell'entrata in vigore della legge di bilancio, il Governo non ha ancora adottato il decreto necessario a definire importi, modalità attuative e procedure per il riconoscimento del nuovo 'Bonus Mamme', impedendo a tante lavoratrici di beneficiarne. È un ritardo inaccettabile". Lo denuncia la segretaria confederale della Cgil Daniela Barbaresi.

La dirigente sindacale spiega che "con la legge di bilancio 2025, da quest'anno, alle lavoratrici dipendenti, escluse le lavoratrici domestiche, e a quelle autonome, madri di due o più figli, fino al compimento del decimo anno del figlio più piccolo, e dal 2027 alle lavoratrici madri di tre o più figli fino al compimento del diciottesimo anno del figlio più piccolo, è riconosciuto un parziale esonero contributivo. A condizione che la retribuzione o il reddito imponibile ai fini previdenziali non sia superiore a 40 mila euro annui.

L'esecutivo avrebbe dovuto emanare entro gennaio il decreto attuativo, cosa di cui non c'è ancora alcuna traccia". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza