/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da oggi i titoli di Stato esclusi dal calcolo dell'Isee

Da oggi i titoli di Stato esclusi dal calcolo dell'Isee

Inps, fino a un massimo di 50mila euro a nucleo

ROMA, 03 aprile 2025, 07:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da oggi,, 3 aprile, è possible escludere i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali, inclusi quelli trasferiti allo Stato, e i libretti di risparmio postale dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) per il calcolo dell'Isee, per un importo massimo di 50.000 euro per nucleo familiare. Lo si apprende dall'Inps 

 Il decreto direttoriale del ministero del Lavoro di concerto con il ministero dell'Economia e delle Finanze che approva il modello aggiornato della Dichiarazion e Sostitutiva Unica (Dsu) per il calcolo dell'Isee e le relative istruzioni, comprese quelle per l'esclusione dei 50.000 euro, è stato pubblicato nella sezione pubblicità legale del sito internet del ministero del lavoro e delle politiche sociali e entra in vigore il 3 aprile.

Per l'accesso alle prestazioni sociali agevolate, le Dsu già presentate nell'anno in corso restano valide fino alla naturale scadenza, ferma restando la facoltà di richiedere una nuova attestazione Isee per escludere i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali, inclusi quelli trasferiti allo Stato, e i libretti di risparmio postale per un importo massimo di 50.000 euro per nucleo familiare. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza