/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Focus su talenti e Ia all'Innovation Training Summit

Focus su talenti e Ia all'Innovation Training Summit

Urso, disallineamento competenze rischia di frenare la crescita

ROMA, 03 aprile 2025, 18:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Focus sulla sfida di attrarre e trattenere talenti, così come anche sulle prospettive legate all'intelligenza artificiale, per la prima prima giornata di lavori dell'Innovation Training Summit, alla seconda edizione, a Roma, organizzato dall'associazione no profit Ecosistema Formazione Italia.
    "La doppia transizione, ecologica e digitale, richiede nuove specializzazioni, ancora spesso difficili da reperire - sottolinea il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, secondo quanto riporta una nota dell'associazione - Il disallineamento tra domanda e offerta di competenze rischia di frenare la crescita, in un contesto in cui la competitività si basa sempre più sul valore aggiunto piuttosto che sul costo del lavoro. Per questo, è fondamentale investire in innovazione e tecnologie avanzate, contrastando la concorrenza sleale extra-Ue". Anche "l'intelligenza artificiale - rileva il ministro - offre opportunità straordinarie per ottimizzare i processi e personalizzare i servizi, ma servono professionisti formati per sfruttarne appieno il potenziale".
    Un sondaggio Ipsos sui temi dell'intelligenza artificiale, prewsentato al summit, evidenzia che il 67% del campione intervistato ha dichiarato una buona comprensione dell'Ai a livello internazionale, ma solo il 51% in Italia. Per il 40% dei l'AI ha cambiato la vita, il 60% è convinto che la cambierà nei prossimi anni, il 66%, crede che questa tecnologia cambierà la vita professionale. Sei persone su dieci hanno usato in qualche occasione una chat generativa, E "una rivoluzione, dunque, che necessità però di nuove competenze": quasi la metà del campione (48%), "conferma di voler intraprendere un percorso di formazione per imparare a governare queste innovazioni".
    Tra le aziende: il 51% crede che sarà uno strumento utile a migliorare l'efficienza operativa, il 49% ad analizzare i dati, il 47% ad automatizzare i processi di routine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza