Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti Torino, 4,5 milioni danni da cinghiali Piemonte

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Coldiretti Torino, 4,5 milioni danni da cinghiali Piemonte

Nel Torinese interessati 7.500 ettari, 29mila nella regione

TORINO, 12 maggio 2025, 09:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I danni accertati e riconosciuti per l'agricoltura per il 2024 da fauna selvatica sono di 570.642 euro per la Città metropolitana di Torino e per l'intero Piemonte di 4.502.611 euro. Riguardano 7.548 ettari nel Torinese e 29.162 in Piemonte e le colture più danneggiate risultano i seminativi, con prevalenza del mais, poi prati e pascoli. A riferirlo è la Coldiretti di Torino, che per il 2023, anno per cui le somme sono già state liquidate, con 605.400 euro per il Torinese e 4.394.740 euro per l'intero Piemonte.
    "I danni maggiori - spiega Coldiretti Torino - si riscontrano nei parchi e nelle zone di divieto di caccia, causati perlopiù dai cinghiali. Seguono caprioli e cervi, poi corvidi. Sono cifre che rendono evidente l'entità dei costi collettivi della mancata gestione del cinghiale e degli altri ungulati in un momento storico in cui è sempre più necessaria la certezza di una sufficiente produzione agricola di prossimità, lontana dalle speculazioni dei mercati mondiali. I rimborsi con soldi pubblici, pagati dalle Regioni su delega dello Stato. I nostri agricoltori non vogliono dipendere dai rimborsi, vogliono l'eliminazione del problema" è il commento del presidente di Coldiretti Torino e vicepresidente regionale, Bruno Mecca Cici.
    Sugli abbattimenti dei cinghiali "i dati - spiega l'associazione di categoria - sono ancora lontani dagli obiettivi minimi per contenere danni e epidemia di Peste suina africana. Nel 2024 nel Torinese sono stati abbattuti 8.536 cinghiali, 32.405 nella regione. "Numeri ancora del tutto insufficienti - sostiene Mecca Cici -. Avevamo convenuto che un numero accettabile avrebbe dovuto attestarsi a 50mila in Piemonte, di cui almeno 15mila in provincia di Torino".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza