"La nostra preoccupazione, come
MedCruise , è quella di offrire ai nostri porti una formazione
sui temi della sostenibilità, dall'efficienza energetica alle
emissioni, dall'utilizzo dell'acqua al trattamento dei rifiuti".
Francesca Antonelli, vice presidente di MedCruise e cruise
manger del porto di Valencia, spiega così i temi del
Professional developement cruise, la tre giorni organizzata da
MedCruise, associazione dei porti che prende il via oggi, a
bordo di Msc Fantasia. Un momento di confronto su temi
fondamentali per lo sviluppo di un settore cruciale come quello
delle crociere. "La sostenibilità è una tematica fondamentale -
spiega Michele Francioni, chief transition officier di Msc
Crociere - uno dei pilastri strategici dello sviluppo di un
settore, quello crocieristico, che si sta trasformando. Centrale
il tema della transizione energetica. Come Msc abbiamo avviato
da anni un programma di trasformazione con l'adozione di navi a
gas naturale liquefatto e oggi siamo all'inizio di un processo
che vedrà un sempre maggiore utilizzo di combustibili a basso
tenore di carbonio oltre a una sempre maggiore massimizzazione
dell'efficenza delle nostre navi". Centrale, ovviamente, anche
il tema dell' elettrificazione delle banchine. "Noi stiamo
lavorando insieme ai porti supportando il processo di
elettrificazione delle banchine - prosegue - la prima
connessione di questo tipo con una nostra nave, nel
mediterraneo, l'abbiamo fatta alcune settimane fa a Malta, i
porti italiani si stanno preparando e Genova sarà pronta nel
2025".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA