/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porti, Rixi e Cisint 'rilanciare sovranità logistica in Italia'

Porti, Rixi e Cisint 'rilanciare sovranità logistica in Italia'

Mozione votata e approvata a Firenze al congresso della Lega

GENOVA, 07 aprile 2025, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck

Il deputato e viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi e l'europarlamentare della Lega Anna Maria Cisint hanno presentato un documento "per la difesa e il rilancio dell'industria marittimo-portuale italiana nel contesto internazionale". La mozione, votata e approvata a Firenze al congresso della Lega, ribadisce la centralità della portualità nelle strategie di sviluppo del Paese.
    Inoltre promuove "un nuovo modello di governance capace di rispondere alle sfide globali, ragionando sull'impatto delle scelte produttive delle grandi aziende della navalmeccanica sui territori". "I porti italiani rappresentano una risorsa strategica per la nostra economia e la sovranità logistica nazionale, con oltre 474 milioni di tonnellate di merci movimentate ogni anno e un valore di import-export che supera i 338 miliardi di euro, il nostro sistema portuale è un pilastro imprescindibile per la crescita e la sicurezza del Paese", sottolineano Rixi e Cisint.
    "La frammentazione della governance, la concorrenza internazionale e le stringenti normative europee tuttavia rischiano di indebolire la nostra competitività. Serve un cambio di passo per rafforzare il ruolo dell'Italia come piattaforma logistica del Mediterraneo", sostengono. La mozione pone al centro "la necessità di una riforma della governance portuale con l'obiettivo di superare le inefficienze burocratiche e garantire un indirizzo strategico unitario per il sistema marittimo".
    Tra le proposte chiave ci sono il potenziamento delle infrastrutture, il sostegno alla transizione ecologica con investimenti in carburanti alternativi e cold ironing, e la tutela della flotta nazionale, in particolare del segmento Ro-Ro/Pax, essenziale per la continuità territoriale.
    "L'Italia deve tornare a essere protagonista nel Mediterraneo, difendendo i propri asset strategici e investendo su innovazione e sostenibilità - aggiungono -. Porti come Genova, Trieste e Gioia Tauro devono essere messi nelle condizioni di competere ad armi pari con i grandi hub europei e internazionali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza