/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trasporti: 400 candidati 'spia' su autobus in Alto Adige

Trasporti: 400 candidati 'spia' su autobus in Alto Adige

Società Sad promette buono-spesa da 150 euro per segnalazioni

BOLZANO, 01 giugno 2018, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck

Segnalare passeggeri senza biglietto, ma anche irregolarità del servizio di bus di linea: è questo il compito dei 50 'clienti-controllori' che la società altoatesina di trasporti Sad ricompenserà con un buono-spesa da 150 euro ciascuno. L'iniziativa, lanciata alcune settimane fa, aveva suscitato le critiche, soprattutto dai sindacati, ma è stata accolta positivamente dai clienti. Sono, infatti, 400 i candidati 'spia'.
    "Pensavo che si trattasse di uno scherzo d'aprile, quando l'iniziativa è stata presentata, ma evidentemente l'azienda va avanti con questo progetto assurdo", afferma la segretaria della categoria dei trasporti Cgil-Agb, Anita Perkmann. "E' evidente - prosegue - che il tutto è rivolto contro il personale Sad e non contro i 'portoghesi', che praticamente non esistono sui bus extraurbani perché i passeggeri possono entrare solo esibendo il biglietto all'autista. I problemi sono ben altri, per esempio archi d'impegno anche di 15 ore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza