L'impresa in crisi, le sue
opportunità e i suoi strumenti in un mercato che cambia in un
contesto normativo in costante evoluzione a causa dell'emergenza
Covid-19: se ne parlerà venerdì 15 e sabato 16 ottobre, al
Seminario Vescovile di Bergamo Alta, dove alcuni tra i massimi
esperti italiani sulla materia affronteranno un'analisi a tutto
campo sul tema cruciale della crisi d'impresa. La discussione,
si legge in una nota, prenderà il via dall'approvazione da parte
del Consiglio dei ministri del Decreto legge 118/2021, che ha
introdotto misure urgenti in materia di crisi d'impresa e
risanamento aziendale e, come sottolinea la presidente
dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
di Bergamo Simona Bonomelli, che organizza la due giorni, "il
momento storico conosce una fase delicata della vita delle
imprese italiane. Da un lato il Governo è preoccupato di
stimolare la ripartenza e mettere in campo le riforme da tempo
auspicate, fra le quali appunto quella del codice della crisi
d'impresa, dall'altro il tessuto imprenditoriale è già provato
dalle difficoltà provocate dall'emergenza sanitaria, che hanno
costretto gli imprenditori ad affrontare rapidamente molti
cambiamenti nell'organizzazione delle loro attività". Presenti,
tra gli altri, rappresentanti delle diverse categorie
professionali. Informazioni sull'evento su www.odcec.bg.it.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA