/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia: sindacati, incidono rincari, cig alla Fantoni

Energia: sindacati, incidono rincari, cig alla Fantoni

In Friuli. Fillea Cgil,per tutti dipendenti,livello allarme alto

TRIESTE, 30 agosto 2022, 19:17

Redazione ANSA

ANSACheck

"Le criticità adesso riguardano la forte crescita dei costi, in particolare quelli energetici che pregiudica la marginalità, e la carenza di materie prime. C'è però il timore che il protrarsi di queste criticità, in assenza di soluzioni individuate a livello europeo e nazionale per spezzare la spirale di crescita dei costi di energia e gas, possa finire per avere effetti anche sugli ordini". È quanto dichiara Carlo Cimenti, segretario generale della Fillea-Cgil Udine, al termine dell'incontro tra i vertici del gruppo Fantoni, azienda friulana leader nella produzione di pannelli in MDF e truciolare, i rappresentanti dei sindacati di categoria e le Rsu.
    Durante l'incontro, riferisce la Cgil, le parti hanno sottoscritto l'intesa sul ricorso alla cassa integrazione, che a partire da settembre, e per sei settimane, potrà interessare tutti i 590 dipendenti degli stabilimenti di Osoppo e di Attimis (Patt). Secondo quanto emerso, fa sapere ancora Cimenti, la previsione iniziale è di un ricorso contenuto alla cassa. "Ma il livello di allarme è alto, sia per l'impatto della situazione contingente sia nella prospettiva di un peggioramento degli scenari, specie se l'impatto della crisi dovesse iniziare a farsi sentire anche sulla domanda".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza