/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pmi: commercialisti Bergamo, fari 14 e 15 ottobre su crisi

Pmi: commercialisti Bergamo, fari 14 e 15 ottobre su crisi

A Teatro Donizetti; Bonomelli, fondamentale ruolo professionista

ROMA, 10 ottobre 2022, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck

"Governance, controlli e responsabilità nell'impresa in crisi": questo è il titolo del convegno promosso dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bergamo, in programma venerdì 14 e sabato 15 ottobre, presso il Teatro Donizetti. L'iniziativa, giunta alla quarta edizione, sarà strutturata in tre sessioni, coordinate rispettivamente dalla presidente del Comitato scientifico dell'Ordine dei professionisti della città lombarda e già presidente dell'Ordine Simona Bonomelli, dal presidente della II sezione civile del Tribunale di Bergamo Laura De Simone e dal commercialista milanese Alessandro Solidoro. ""Anche quest'anno Bergamo si rende protagonista dell'organizzazione di un convegno in materia di crisi d'impresa", e si tratta di un lavoro "in costante ricerca del miglioramento", dice il presidente dell'Ordine dei commercialisti di Bergamo Francesco Geneletti.
    A descrivere il tema che finirà sotto i riflettori nell'assise del 14 e 15 ottobre è la numero uno del Comitato scientifico dell'Ordine Simona Bonomelli: "Lo scorso 15 luglio, dopo una serie di rinvii è entrato in vigore il nuovo Codice della Crisi e dell'Insolvenza, che è stato approvato con il decreto legge n.
    14 del 12 gennaio 2019. Si tratta di una novità importantissima, che innova profondamente la filosofia del diritto concorsuale, perché si passa da una concezione statica, che mirava a tutelare esclusivamente la 'par condicio creditorum' e la massimizzazione del soddisfacimento dei creditori, ad una concezione dinamica, nella quale l'impresa e la conservazione dell'impresa in attività sono messe al centro. Di conseguenza - conclude - diventa importantissimo il ruolo di chi lavora nell'azienda e la aiuta in questo senso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza