/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pmi: commercialisti Bergamo, formazione per affrontare crisi

Pmi: commercialisti Bergamo, formazione per affrontare crisi

Bonomelli (guida comitato scientifico Ordine) su professionisti

ROMA, 14 ottobre 2022, 19:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Siamo fermamente convinti che la formazione sia sempre un'occasione di scambio che arricchisce sia a livello professionale sia a livello umano". Con queste parole la presidente del Comitato scientifico dell'Ordine dei commercialisti di Bergamo Simona Bonomelli s'è espressa oggi dal palco del convegno sulla crisi d'impresa, promosso nella città lombarda, che si chiuderà domani. Quanto al Codice della crisi, è "una normativa attesa da anni, che permetterà finalmente al commercialista di poter intervenire con maggiore tempestività per tutelare l'azienda", recita una nota. "La nuova legge - spiega il presidente dell'Ordine bergamasco Francesco Geneletti - non ha implicazioni solo di natura terminologica, di fatto eliminando dal linguaggio l'espressione 'fallimento' e sostituendola con 'liquidazione giudiziaria', ma apporta innovazioni concrete. Si passa da una precedente situazione statica, che privilegiava il creditore, a una dinamica e alla cosiddetta 'continuità aziendale' per salvaguardare l'azienda", termina la nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza