/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imprese: crescono adesioni a Pmi Day in Calabria

Imprese: crescono adesioni a Pmi Day in Calabria

Diano, ragazzi spesso non conoscono opportunità vicino a casa

REGGIO CALABRIA, 24 novembre 2022, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck

"Buona riuscita anche in Calabria per l'edizione 2022 del PMI DAY, il tradizionale appuntamento promosso da Piccola Industria Confindustria, per raccontare agli studenti il mondo delle imprese e far conoscere l'impegno quotidiano degli imprenditori a favore della crescita dei nostri territori". E' quanto si legge in una nota.
    Giunta alla tredicesima edizione, l'iniziativa si è articolata in incontri nelle scuole, visite guidate nelle aziende locali e in occasioni di approfondimento sul ruolo produttivo e sociale delle piccole e medie imprese.
    "Interessante - prosegue la nota - anche il momento di confronto, promosso nella sede di Confindustria Reggio Calabria, con la partecipazione di studenti del Liceo scientifico Volta di Reggio, accompagnati dalla professoressa Giuditta Casile e da altri docenti. Quest'anno, il PMI DAY si è incentrato sul tema della 'bellezza'. La bellezza del saper fare italiano che nasce dalle capacità, dai valori, dalla cultura e dal legame con i territori di riferimento. Ma anche la bellezza come libertà, giustizia, tolleranza, solidarietà e legalità".
    A presentare l'evento è stato il Presidente di Piccola Industria di Unindustria Calabria, Daniele Diano, che ha sottolineato come il PMI DAY costituisca la giornata più importante dell'anno per i rapporti tra la piccola industria, i ragazzi e il territorio. "In questa occasione, infatti - ha sostenuto - le industrie calabresi si aprono ai ragazzi e a quanti si dovranno confrontare con il mondo del lavoro e che spesso non sono a conoscenza delle grandi opportunità che possono trovare a pochi passi da casa. Sono tutte imprese che operano sul e per il territorio. Gli imprenditori che s'impegnano quotidianamente a migliorare la propria impresa, lo fanno sicuramente per sé stessi e per i loro collaboratori, ma anche per tutti coloro i quali gravitano intorno all'impresa e per il territorio su cui l'impresa insiste. Perché, un'impresa sana, investe per sé ma anche per il territorio. Vogliamo far conoscere ai ragazzi perché tanta gente si spenda in questo modo per portare avanti le proprie idee e le proprie imprese".
    Per il vicepresidente della Giunta regionale, Giusi Princi, intervenuta all'iniziativa, "il ruolo delle imprese è determinante. Per promuovere sviluppo economico, sociale e culturale - ha detto - occorre coinvolgere le imprese e il mondo scolastico. Attraverso queste iniziative, si va a promuovere nei ragazzi una mentalità auto imprenditoriale, e quindi si costruisce quella sinergia, tra mondo scolastico e mondo delle imprese, che va anche a delineare quello che è un percorso di PCTO. Rivolgo pertanto i miei complimenti al presidente Diano per questa importante iniziativa, insieme a tutta Confindustria e Piccola Industria, perché soltanto camminando insieme, si riescono a ottenere risultati. La Regione - ha spiegato Giusi Princi - promuove le imprese; ci sono dei finanziamenti mirati, perché dobbiamo incentivare un'azione collaterale nel nostro territorio per richiamare anche gli investimenti esteri.
    L'obiettivo è quello di rendere sempre più competitive le nostre imprese con delle competenze tecniche specialistiche. Pertanto, il ruolo delle scuole, degli ITS e delle aziende, diventa determinante e in questa direzione, noi sosterremo economicamente gli incentivi e la formazione in impresa. È un'azione coordinata con Piccola industria e Confindustria ma anche con la Camera di Commercio. Fare squadra e quindi sinergia - ha concluso il vicepresidente della Giunta regionale - significa sviluppo; significa qualificare il territorio".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza