/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reddito: Legacoop-Prometeia,19% percettori sono working poor

Reddito: Legacoop-Prometeia,19% percettori sono working poor

Lusetti: 'Misura essenziale, ma servono correttivi'

ROMA, 15 dicembre 2022, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Tra chi percepisce il reddito di cittadinanza, il 19% svolge attività lavorativa a basso reddito, mentre l'impatto sui i Neet, i giovani inattivi, l'impatto e' limitato, con solo 61mila beneficiari.
    E' quanto emerge dal report "Il reddito di cittadinanza in relazione agli occupati a basso reddito (working poor) e ai giovani inattivi (NEET)", realizzato nell'ambito del progetto di ricerca Monitor Fase 4, frutto della collaborazione tra AreaStudi Legacoop e Prometeia.
    Il report evidenzia come i fondi stanziati per la misura siano andati crescendo nel tempo, da 3.9 miliardi di euro per i nove mesi di copertura nel 2019 a 8.8 miliardi nel 2021 e a 6.7 miliardi nei primi dieci mesi del 2022, raggiungendo all'incirca 1.7 milioni di nuclei familiari ogni anno.
    "Il reddito di cittadinanza - commenta Mauro Lusetti, presidente di Legacoop - è una misura essenziale. Viviamo anni straordinari in cui l'impatto delle molte trasformazioni in corso, aggravato da fenomeni sconvolgenti come la pandemia, ricade specialmente su alcune aree delle nostre società, quelle più fragili. Lo diciamo quotidianamente, lo misuriamo ogni giorno, i dati continuano a confermarlo: le diseguaglianze aumentano, la fascia di povertà si amplia. Le istituzioni devono quindi essere conseguenti con politiche adeguate, e il reddito di cittadinanza lo è stato largamente. Di certo, servono correttivi e aggiustamenti di tiro: la misura va migliorata. Il legame con l'inserimento lavorativo è reso fragile non solo dalla mancanza di lavoro, non solo da alcune furbizie individuali, ma soprattutto dalla fragilità di quel fondamentale settore che nelle economie avanzate sono le politiche attive del lavoro, specialmente per i giovani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza