/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricerca Sda Bocconi, Pmi Ue chiedono aiuti per sostenibilità

Ricerca Sda Bocconi, Pmi Ue chiedono aiuti per sostenibilità

Indagine con Generali, 'chiedono incentivi, fondi e formazione'

BRUXELLES, 27 giugno 2023, 10:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Le Pmi europee chiedono ai decisori politici aiuti per rendere le proprie attività più sostenibili. Si tratta in particolare di incentivi fiscali per promuovere prodotti e servizi sostenibili (per il 73%), fondi sovvenzionati dall'Ue per finanziare la transizione verde (67%) e più opportunità di formazione e acquisizione di competenze (63%). E' quanto emerge da una ricerca condotta da Sda Bocconi in collaborazione con Generali, nell'ambito del progetto Sme EnterPrize del gruppo per promuovere la cultura della sostenibilità tra le pmi europee. Nell'indagine sono stati coinvolti proprietari e manager di oltre 1.200 pmi di 9 Paesi europei. "Con la terza edizione di Sme EnterPrize, Generali riafferma il proprio impegno per promuovere la cultura della sostenibilità tra le Pmi", dichiara in una nota Marco Sesana, group general manager di Generali Per le Pmi l'aumento dei prezzi dell'energia ha avuto un impatto negativo sul loro approccio alla sostenibilità (59%), il 58% cita invece l'inflazione e più della metà (raddoppiati dal 2022) indica come ostacolo la mancanza di supporto istituzionale. Effetti positivi sono visti invece nei fondi del NextGeneration Eu tra quanti hanno già piani di sostenibilità (il 52%), ma non tra quanti non li hanno (il 20%).
    Oltre la metà delle Pmi tedesche (55%) e italiane (51%) dichiara di avere già implementato un piano di sostenibilità o di essere in procinto di adottarne uno. Tra quante hanno già un piano di sostenibilità, l'Italia è il Paese che ha registrato l'aumento maggiore su base annua (14 punti percentuali), seguita dalla Germania (8 punti).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza