/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcooperative Toscana, 'salvare la filiera del latte fresco'

Confcooperative Toscana, 'salvare la filiera del latte fresco'

FIRENZE, 28 luglio 2023, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck

"Bisogna salvare e rilanciare la filiera del latte fresco". E' l'appello lanciato da Claudia Fiaschi, presidente di Confcooperative Toscana, nell'ambito del convegno 'Maremma che latte!, organizzato dal Consorzio produttori latte Maremma a Grosseto. "Una filiera controllata, sicura e certificata è un vanto per l'economia toscana che abbiamo il dovere di tutelare", ha aggiunto Fiaschi.
    "Oggi la filiera è messa a rischio da una battaglia commerciale e mediatica che vorrebbe cancellare il latte fresco", ha detto Fabrizio Tistarelli, presidente Consorzio produttori Latte Maremma e presidente di Fedagripesca-Confcooperative Toscana, secondo cui "la tenuta del modello di sviluppo improntato sull'agroalimentare è già traballante con l'attuale forte crisi allevatoriale nel settore ovino che ora rischia di estendersi anche a quello bovino con gravi ripercussioni sulle produzioni e sul consumo di prodotti che tradizionalmente fanno parte della dieta forse di un italiano che non esisterà più".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza