/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisco: M5s, governo dimentica alluvionati e fa favori ai colossi

Fisco: M5s, governo dimentica alluvionati e fa favori ai colossi

'Inaccettabile quanto accade su scadenze tra delega e dl Caldo'

ROMA, 02 agosto 2023, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck

"E' davvero inaccettabile quanto sta avvenendo sulle scadenze fiscali nel combinato disposto tra delega fiscale e 'decreto caldo'. In quest'ultimo, il governo rinvia la deadline per i colossi energetici soggetti a tassazione sugli extraprofitti da giugno addirittura fino al 30 novembre, senza alcuna sanzione né interesse". Lo scrivono in una nota i senatori M5s Marco Croatti e Mario Turco.
    "Al contrario, nella delega fiscale resta sordo dinanzi alla richiesta dell'Associazione Nazionale Commercialisti di spostare al 31 agosto le scadenze previste per il 31 luglio, proposta nata per ovviare alle falle del nostro sistema tributario - proseguono -. Per completare l'opera, il governo chiude la porta anche agli alluvionati dell'Emilia Romagna, respingendo l'emendamento che prevedeva lo spostamento degli adempimenti tributari, contributivi e assistenziali dal 31 luglio al 21 agosto".
    "Come al solito questa maggioranza china il capo nei confronti dei potenti, e si rivale su chi è in difficoltà o su chi è vittima delle inefficienze della nostra pubblica amministrazione - concludono Croatti e Turco -. Tutto questo è semplicemente irricevibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza