/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abi Calabria, "banche impegnate nel contrasto a mafie e usura'

Abi Calabria, "banche impegnate nel contrasto a mafie e usura'

Consegnato un documento al Consiglio regionale

CATANZARO, 03 agosto 2023, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck

"In Calabria a marzo 2023 i prestiti bancari erogati all'economia locale si sono attestati a 18,5 miliardi di euro, in crescita dello 0,1% rispetto ad un anno prima. Nel dettaglio settoriale, i crediti erogati alle imprese sono stati pari a 5,8 miliardi di euro (in aumento dello 0,7% rispetto ad un anno prima); alle famiglie sono stati destinati 9,2 miliardi di euro (+2,2% rispetto ad un anno prima). Sempre a marzo 2023, per quanto riguarda la rischiosità, l'incidenza delle sofferenze lorde sul totale dei finanziamenti era pari al 3,9% per un totale di 716 milioni di euro". E' quanto emerge dai dati contenuti in un documento in tema di iniziative a contrasto delle mafie e dell'usura consegnato dal presidente della Commissione regionale Abi Calabria, Maurizio Coppola al Consiglio regionale..
    "Il mondo bancario - afferma Coppola - svolge un ruolo cruciale in materia di prevenzione e contrasto dei comportamenti criminosi; prevenzione del fenomeno del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo internazionale; nella segnalazione di operazioni sospette; protocolli antiusura con le Prefetture calabresi e forze dell'ordine; protocolli gestione beni confiscati e sequestrati alla criminalità, anche con il Tribunale di Reggio Calabria; collaborazione nelle indagini per accertamenti bancari a fini penali e tributari: le banche svolgono un importante ruolo di collaborazione e di supporto alle Istituzioni della Repubblica e di cerniera informativa tra queste e il cittadino".
    "Usura e estorsioni - sostiene ancora Coppola - danneggiano il tessuto economico locale, per cui è necessario intensificare ulteriormente il rapporto tra le banche e tutti gli interlocutori coinvolti, nella prospettiva di una sempre più efficace opera di prevenzione di questi fenomeni criminali.
    Priorità perseguibile anche attraverso l'incremento degli strumenti di sostegno alle famiglie, alle microimprese o più in generale alle piccole medie imprese in momentanea difficoltà.
    Fondamentale, ad esempio, il potenziamento della gestione ed utilizzo dei fondi per la prevenzione dell'usura per i quali la controgaranzia dello Stato su tali coperture diventa un elemento imprescindibile se si intende migliorare lo strumento ed ampliarne ulteriormente l'operatività".
    Coppola, tratteggiando "l'attuale scenario socio-economico calabrese con riferimento alle sinergie da mettere in campo per contribuire alla diffusione della cultura della legalità" invita a proseguire "sulla strada già intrapresa della piena collaborazione con le Istituzioni locali a sostegno delle imprese e delle famiglie del territorio. Per il presidente di Abi Calabria "in tema di fondi agevolati e di sinergie banche-imprese" va posto l'accento sulla "esperienza positiva del Fondo di garanzia Pmi che tra gennaio e metà luglio 2023 ha registrato nella regione 1.986 operazioni accolte, attivando oltre 356 milioni di euro di nuovi finanziamenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza