"A Milano per rilanciare la nostra
rivista CPMC, nel centenario, e per confermare la scelta
strategica della SSIP che è, sempre più, punto di riferimento
del comparto Moda, sempre più garanzie per la qualità ed
autenticità del Made in Italy". Cosi Edoardo Imperiale,
direttore generale della SSIP, che ha il suo headquarter nella
ex olivetti di Pozzuoli.
La Stazione Sperimentale per l'Industria delle Pelli e delle
Materie concianti parteciperà, infatti, anche quest'anno alla
fiera "Lineapelle", che si terrà a Milano dal 19 al 21 settembre
2023.
"La SSIP - spiega Imperiale - sarà presente con un suo ampio
corner all'interno della manifestazione presso il padiglione 11
Stand V 17-19/Z 18-20, durante la quale presenterà le proprie
attività di ricerca, consulenza e formazione".
Diverse le postazioni allestite all'interno dello spazio, come
quella dedicata alla microscopia, dove i visitatori potranno
osservare la morfologia della pelle ed il tavolo della Ricerca,
dove i tecnici SSIP presenteranno gli ultimi lavori che li
vedono impegnati in questo periodo. Grande protagonista della
fiera sarà anche la rivista "CPMC - Cuoio Pelli e Materie
Concianti", che nel 2023 festeggia i suoi cento anni di
pubblicazioni.
"In occasione di Lineapelle, sarà presentato il secondo numero
per quest'anno, il cui focus è 'Tecnologie per l'evoluzione
green del processo conciario'. Ampio spazio anche alla mostra
itinerante "La Casa del Guanto", che dopo essere stata ospitata
a Lineapelle New York lo scorso luglio, approda anche
nell'edizione milanese della manifestazione dedicata al settore
della pelletteria" conclude Imperiale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA