"La categoria dei commercialisti,
anche sfruttando il sistema delle circolari, diventi parte
attiva per fare le proprie proposte alla politica e costruire un
fisco più equo e sostenibile. C'è molto da fare per mettere in
piedi un sistema che si fondi su semplificazione e
razionalizzare, con l'obiettivo di dare respiro a famiglie e
imprese, portando alla risalita dei consumi": a dirlo il
presidente dell'Ungdcec (Unione giovani dottori commercialisti
ed esperti contabili) Matteo De Lise, dal palco del convegno
nazionale che si è chiuso oggi, a Genova, l'ultimo che lo vede
alla guida del sindacato professionale.
Fra i partecipanti all'iniziativa, il deputato di FdI Andrea de
Bertoldi, che ha annunciato che "dopo l'approvazione della
legge sul differimento delle scadenze fiscali per i
professionisti, che ho avuto l'onore di portare avanti nella
passata Legislatura, l'obiettivo è quello di inserire il
differimento dei termini anche per le madri professioniste con
figli malati nella prossima Legge di Bilancio", mentre secondo
il parlamentare di Iv Luigi Marattin, "la delega fiscale è
un'occasione da sfruttare. C'è stato un buon lavoro di
condivisione anche con i professionisti, adesso però bisogna
giudicare i risultati e saremo vigili, perché questa è una
grande occasione per semplificare il fisco".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA