/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovani dottori commercialisti, 'sì ad un fisco più sostenibile'

Giovani dottori commercialisti, 'sì ad un fisco più sostenibile'

Si chiude la kermesse dell'Ungdcec sotto la presidenza De Lise

GENOVA, 29 settembre 2023, 19:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La categoria dei commercialisti, anche sfruttando il sistema delle circolari, diventi parte attiva per fare le proprie proposte alla politica e costruire un fisco più equo e sostenibile. C'è molto da fare per mettere in piedi un sistema che si fondi su semplificazione e razionalizzare, con l'obiettivo di dare respiro a famiglie e imprese, portando alla risalita dei consumi": a dirlo il presidente dell'Ungdcec (Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili) Matteo De Lise, dal palco del convegno nazionale che si è chiuso oggi, a Genova, l'ultimo che lo vede alla guida del sindacato professionale.
    Fra i partecipanti all'iniziativa, il deputato di FdI Andrea de Bertoldi, che ha annunciato che "dopo l'approvazione della legge sul differimento delle scadenze fiscali per i professionisti, che ho avuto l'onore di portare avanti nella passata Legislatura, l'obiettivo è quello di inserire il differimento dei termini anche per le madri professioniste con figli malati nella prossima Legge di Bilancio", mentre secondo il parlamentare di Iv Luigi Marattin, "la delega fiscale è un'occasione da sfruttare. C'è stato un buon lavoro di condivisione anche con i professionisti, adesso però bisogna giudicare i risultati e saremo vigili, perché questa è una grande occasione per semplificare il fisco".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza